Fede Designer Roma: un laboratorio creativo tra moda sostenibile, formazione e territorio | Rome Fashion Path

Fede Designer Roma: un laboratorio creativo tra moda sostenibile, formazione e territorio

Nella vivace trama della moda romana, fatta di storie, luoghi e visioni che si intrecciano, si distingue con voce chiara e coerente il progetto di Fede Designer Roma. Fondato da Silvia Federici, stilista e docente, il brand si sviluppa come un vero e proprio laboratorio multidisciplinare, in cui la ricerca stilistica incontra la sostenibilità, la formazione artigianale e la valorizzazione del territorio. Parte attiva di Rome Fashion Path 2025, Fede Designer rappresenta un esempio virtuoso di come la moda possa essere radicata nel presente, sensibile alle esigenze contemporanee, ma capace di proiettarsi nel futuro con coraggio e visione.

Un’identità che unisce arte, moda e impegno sociale

Fede Designer nasce a Roma con un’identità fortemente urbana e sperimentale: una moda che non ha paura di contaminarsi con l’arte visiva, con la fotografia, con la narrazione. Ogni collezione è pensata come una storia, un percorso estetico che porta chi la indossa dentro un mondo costruito con attenzione, coerenza e passione. La sostenibilità non è una scelta di marketing, ma una vera direzione etica: l’upcycling, l’uso di materiali di recupero e il rispetto dei tempi del fare artigianale sono alla base di ogni produzione.

Silvia Federici porta nella sua attività un bagaglio di esperienza che unisce il mondo accademico e quello produttivo: oltre a essere stilista, è anche formatrice, docente e progettista culturale. Questo fa di Fede Designer molto più di un marchio: è uno spazio dove si crea, si insegna, si costruisce comunità.

Il laboratorio: uno spazio vivo di formazione e sperimentazione

Il cuore pulsante di Fede Designer è il laboratorio di sartoria, situato nella zona est di Roma, dove ogni giorno si intrecciano trame sartoriali e relazioni umane. Qui si svolgono corsi pratici rivolti a chi vuole imparare a cucire, modellare, creare da sé un capo, o semplicemente avvicinarsi al mondo del fashion design in modo consapevole e professionale. La didattica è esperienziale e personalizzata: si parte dai bisogni e dalle curiosità di ogni partecipante per costruire insieme un percorso di apprendimento autentico.

Non è raro che i corsi diventino anche momenti di scambio intergenerazionale o interculturale, in cui si sperimentano nuove forme di inclusione attraverso la moda. La filosofia di Silvia è chiara: “la moda non deve dividere, ma unire. Deve creare connessioni e consapevolezza”.

La partecipazione a Rome Fashion Path: porte aperte al pubblico e narrazioni da indossare

In occasione di Rome Fashion Path 2025, Fede Designer Roma apre le porte del proprio atelier, trasformandolo in uno spazio di incontro tra pubblico, clienti, curiosi e addetti ai lavori. L’evento sarà occasione per presentare una nuova capsule collection che esplora i concetti di identità e trasformazione, utilizzando materiali di recupero e tecniche sartoriali tradizionali reinterpretate in chiave contemporanea.

In programma anche talk, performance e micro-laboratori per far conoscere al pubblico non solo il prodotto finale, ma l’intero processo creativo che vi sta dietro. Una scelta perfettamente in linea con la filosofia del Rome Fashion Path, che valorizza non solo la bellezza della moda, ma anche la sua capacità di generare cultura e riflessione.

L’obiettivo è coinvolgere la comunità locale e raccontare il lavoro quotidiano dietro ogni abito, ogni dettaglio cucito a mano, ogni idea trasformata in tessuto. Un modo per rendere la moda di nuovo accessibile, comprensibile e, soprattutto, viva.

Moda come leva culturale e trasformativa

Fede Designer Roma interpreta pienamente lo spirito di Rome Fashion Path, che punta a mappare e valorizzare la creatività sartoriale della Capitale, anche e soprattutto nelle sue forme più indipendenti. Non si tratta solo di promuovere un brand, ma di sostenere un ecosistema culturale che coinvolge artigiani, stilisti, docenti, studenti, appassionati e cittadini.

Il progetto di Silvia Federici dimostra come la moda possa essere uno strumento di rigenerazione, non solo estetica ma anche sociale e urbana. I suoi corsi, le sue collezioni e le sue attività rappresentano una proposta alternativa e concreta alla produzione seriale e impersonale del fast fashion.

In questo senso, la sua partecipazione al Rome Fashion Path è anche una dichiarazione di appartenenza e di responsabilità verso la città di Roma: un invito a costruire insieme, passo dopo passo, una moda più giusta, consapevole e bella.

Rome Fashion Path

Pagina Fede Deigner RomaSito Fede Deigner Roma

To top