Rome Fashion Path, RFP in sintesi, è una manifestazione a cadenza annuale, diffusa capillarmente in tutta la città di Roma e interamente dedicata alla moda, alle tendenze e alla valorizzazione del settore fashion. Il suo obiettivo principale è offrire al pubblico una panoramica completa e aggiornata delle proposte fruibili nella Capitale, attraverso un ricco programma di eventi che si svolgono in boutique, flagship store, scuole di moda, showroom e in tutti quegli spazi che desiderano accogliere la moda. Atelier di stilisti, talk, performance e percorsi tematici vengono organizzati appositamente per l’occasione, rendendo ogni edizione un’esperienza unica e totalmente gratuita per i visitatori.
RFP rappresenta un’opportunità straordinaria per dare visibilità sia ai grandi nomi che ai nuovi talenti emergenti, offrendo un contesto dinamico e inclusivo in cui la creatività può esprimersi liberamente. È una manifestazione che celebra il gusto e l’eleganza italiani e che si apre a chiunque abbia voglia di scoprire le ultime novità nel campo della moda, rendendo la Capitale protagonista di un evento in grado di attrarre appassionati, professionisti e buyer.
Il programma, ormai consolidato e variegato, costituisce un’occasione concreta per riportare Roma al centro della scena dello stile contemporaneo, in grado di emergere al pari delle altre grandi capitali europee. Attraverso eventi e iniziative che coinvolgono sia il centro che la periferia, Rome Fashion Path ingloba quante più realtà possibili, permeando lo spirito e l’anima della città e valorizzando le eccellenze locali.
Boutique, negozi, flagship store, scuole di moda, showroom, spazi istituzionali o indipendenti e strutture che aderiscono come Host aprono le proprie porte al pubblico proponendo collezioni, eventi speciali, talk, incontri, approfondimenti, performance e aperture straordinarie. Designer, brand, sartorie e laboratori accolgono appassionati e professionisti nei propri atelier, offrendo un’occasione per entrare nel cuore della loro ricerca stilistica e creare nuove prospettive di collaborazione e conoscenza.
Influencer, blogger, stylist e personal shopper guidano i visitatori con percorsi personalizzati o tematici, accompagnandoli alla scoperta delle tendenze più attuali e dei protagonisti della moda romana. Make-up artist, hair stylist, fotografi e agenzie, invece, organizzano eventi per presentare il proprio lavoro, far conoscere le proprie competenze e dare visibilità ai nuovi talenti del settore.
Le strutture alberghiere, le gallerie d’arte e tutti gli spazi che partecipano come Host avranno l’opportunità di valorizzarsi ospitando eventi dedicati, in particolare focalizzati sui giovani fashion designer emergenti. Queste realtà potranno inoltre creare campagne di accoglienza a marchio RFP o rafforzare la propria immagine nel panorama della moda attraverso la piattaforma ufficiale della manifestazione.
Il sito romefashionpath.com rappresenta lo strumento centrale dell’iniziativa, funzionando come punto di riferimento sia durante che dopo la manifestazione. Ai partecipanti consente di creare e gestire in completa autonomia la propria scheda personale, che include informazioni biografiche, dettagli commerciali, immagini, contatti e il calendario degli eventi proposti per RFP.
Per il pubblico, il sito mette a disposizione una mappa interattiva, il calendario aggiornato e le schede dettagliate di tutti gli eventi, oltre alla possibilità di consultare i profili di tutti i partecipanti suddivisi per categoria (Showcase, Creator, Tracker, Maker e Host).
Ogni scheda rimarrà visibile e consultabile in modo permanente, anche dopo la conclusione della manifestazione, fornendo uno strumento prezioso per mantenere vivo il contatto tra chi crea, promuove e vive la moda a Roma, sia attraverso il sito web che con la creazione diretta di nuovi eventi.
Showcase
Sono le vetrine della moda a Roma, cioè coloro che promuovono o vendono le creazioni di altri o che formano i nuovi talenti e che dispongono di uno spazio fisico a Roma, Boutique, Negozi, Flagship store, Scuole di moda, Showroom e Spazi istituzionali o indipendenti
Creator
Sono i creatori di moda, cioè coloro che progettano e producono i loro capi anche se non operano nella Capitale ma che possano disporre di uno spazio espositivo pur temporaneo a Roma, Designer, Brand, Sartorie e Laboratori
Tracker
Sono le bussole della moda, ovvero coloro che intuiscono le tendenze, orientano il pubblico nelle scelte e che conoscano bene la moda a Roma, Influencer, Blogger, Stylist e Personal shopper.
Maker
I professionisti del dietro le quinte, Make-up artist, Hair stylist, Fotografi, Agenzie e altre figure che offrono servizi indispensabili alla realizzazione e promozione della moda.
Host
L’Host è una struttura fisica che non si occupa direttamente di moda, ma mette a disposizione il proprio spazio per accogliere eventi e iniziative di Rome Fashion Path, collaborando con Creator, Showcase e altri partecipanti.